I CAVALIERI DEL TEMPIO

Nati nel 1099 dopo l'assedio di Gerusalemme per difendere la Terra Santa, ancora oggi sono oggetti di studio e passione!

12

lunedì 26 agosto 2013

COME SI VESTIVANO I TEMPLARI?

Il vestiario era di tipo prettamente militare e cambiava in base al rango del cavaliere. I Cavalieri portavano bianchi mantelli, gli scudieri marroni o neri ma comuni a tutti era la tunica bianca sotto il mantello. In un tipo di abbigliamento che non doveva ostentare lusso, il bianco aveva il compito di simboleggiare la castità e la salute fisica. Solo le pellicce di pecora erano permesse per coprirsi dal freddo. L'abbigliamento doveva essere composto dallo stretto indispensabile: ogni fratello poteva avere solo...

COME SI DIVENTAVA CAVALIERI DEL TEMPIO?

Dato che servivano uomini non si era così pignoli con chi chiedeva di poter entrare tanto che addirittura venivano permesse entrate temporanee pretendo comunque una condotta sempre irreprensibile. Le modalità di ingresso nell'Ordine varia in molti documenti e proprio questo particolare momento è stato utilizzato durante il processo al Tempio. Il regolamento era rivolto a tutti quei cavalieri che erano pentiti della vita condotta fino ad allora e voleva dedicarsi a Dio tanto da reclutare anche cavalieri scomunicati...

VERO E FALSO SUI TEMPLARI

Quanti non sono stati rigenerati dall'acqua e dallo Spirito Santo, se è Tuo volere, illumina e converti, affinché possano giungere alla Tua santa legge, e ricevere i sacramenti della Santa Chiesa, e la Tua santa fede mantenere. Così il 1 aprile 1310, nel culmine di un processo che li aveva trascinati nell'infamia con l'accusa di eresia, blasfemia, riti immondi e stregoneria, i Templari raccolti a Parigi dinanzi ai vescovi inquirenti pregavano perché Dio convertisse i musulmani. Eppure l'ordine della Milizia del Tempio, il più potente fra quelli...

ARCHITETTURA TEMPLARE

Era l'anno 1135 quando i monaci cistercensi, padri spirituali dei templari, iniziarono la costruzione della Cattedrale di Notre- Dame de Chartres il cui punto più misterioso è il labirinto costruito da tante pietre quanti sono i giorni di gestazione della donna e rappresenta un percorso iniziatico: partendo dall'esterno e finendo al centro del labirinto stesso l'uomo rinasce e cresce spiritualmente. Chartres insieme a Mamin, Laon, Reimy, Parigi, Tours, Le Mans, Evreux, Bayeux formano la costellazione della...

TOPONIMIA TEMPLARE

Molti degli insediamenti templari in Italia sono andati distrutti oppure se ne è persa traccia. Si possono fare alcune ipotesi basandosi sui toponimi dei luoghi, ma occorre tener presente che i Templari provvedevano alle intitolazioni solo nel caso di costruzione ex-novo, mentre lasciavano il nome originale nel caso di subentro o di donazioni di chiese o di ospizi. Ciò premesso si possono fare alcune osservazioni: - Il titolo attribuito più frequentemente alle loro chiese è "Santa Maria" seguita da un qualche appellativo (ad es., S. Maria del...

Il SANTO GRAAL

Nel medioevo il Graal è oggetto di racconti e ballate. In alcuni versioni è una coppa o un piatto in altre la sacra reliquia è una pietra caduta dal paradiso o la lancia di Longino che trafisse il costato di Cristo sulla Croce. Ritenuto una coppa o piatto, è menzionato in un poema di Chretien de Troyes originario dello Champagne, lo stesso luogo in qui I nove cavalieri fondatori dell'Ordine del Tempio trascorsero del tempo. Gli stessi templari venivano da Troyes e Chretien probabilmente sentì qualcosa da loro....

LA PREGHIERA DEI PRIGIONIERI TEMPLARI

Santa Maria, madre di Dio, piissima, gloriosa, santa genitrice di Dio, preziosa e sempre vergine Maria, salvezza di chi è alla deriva, consolazione di chi spera, tu che conforti e difendi chi si pente dei suoi peccati, dona a noi consiglio e difesa; e proteggi l'ordine religioso tuo, che fu fondato dal beato Bernardo tuo santo confessore con altri uomini buoni della Santa Chiesa di Roma, e dedicato a te, santissima e gloriosissima. Te imploriamo umilmente, concedi la libertà per il nostro ordine, con l'intercessione degli angeli, degli arcangeli,...

GRAFFITI TEMPLARI A SFONDO SESSUALE A TARQUINIA

E' stata recentemente scoperta a Tarquinia, pochi chilometri a Nord di Roma, una necropoli etrusca ricca di graffiti che rimanderebbero inequivocablemnte ai cavalieri templari e "OTEM" e uno di essi. Il lavoro è stato condotto dal prof. di Paleografia di Chieti che maertedì 19 febbraio ha anticipato i risultati della sua ricerca con un libro dal titolo “Graffiti templari. Strutture e simboli medievali in una tomba etrusca a Tarquinia” (casa editrice Viella) aquistabile alla fine del post. "La prima volta che sono entrato all’interno della Tomba...

IL VERO CODICE DEI TEMPLARI

Al di là delle più disparate leggende fiorite su di un presunto codice segreto dei Templari, in realtà l'Ordine aveva un proprio rigido e dettagliato codice composto da una serie di norme. Fu proprio la rigida disciplina monastica, applicata alla vita militare e codificata in questi testi, a fare sì che i Templari divenissero dei formidabili combattenti della guerra contro gli “infedeli”. Comunque li si voglia considerare, eroi o fanatici, di...

10 ITINERARI TEMPLARI IN ITALIA

Attorno ai Templari sono nate mille leggende collegate al Sacro Graal e legate ad alcuni luoghi simbolici. Gli ultimi templari furono condannati come eretici. Ecco dieci luoghi in Italia dove pare si riunissero e detenessero il loro potere. Questo elenco redatto dal giornale Libero è sicuramente estremamente incompleto, nella sola Narni c'è un altro esempio di chiesa templare, per non dimenticare Roma e altri posti...ma senza dubbio sono luoghi un po' insoliti, interessanti da visitare e sicuramente oggetto di studio! Castelmezzano (in provincia...

EX OSPEDALE TEMPLARE SCOPERTO A GERUSALEMME

Dal giornale Spagnolo "El Pais" veniamo a conoscenza di una scoperta molto interessante ed importante. Durante degli scavi effettuati nella parte vecchia di Gerusalemme, è stata scoperta una enorme struttura che risale probabilmente all'epoca delle Crociate e quindi collocabili tra il 1099 (presa di Gerusalemme, peraltro estremamente sanguinosa) e il 1291 con la caduta di Acri, ultimo baluardo cristiano in Terra santa e che potrebbe essere un...

XXXI CONVEGNO RICERCHE TEMPLARI A CURA DELLA LARTI

Il 12 ottobre 2013, presso la Sala dei Cavalieri, in Strada Maggiore a Bologna, si terrà il XXXI Convegno di Ricerche Templari organizzato dalla nostra associazione. Di seguito pubblichiamo il programma delle relazioni e la ricettività alberghiera, per comodità di soci ed appassionati. Il convegno è gratuito ed è aperto a tutti. Programma ore 9,00 – inizio del convegno ore 9,30-10,00 – saluto delle Autorità ore 10,00-10,30 – Giampiero Bagni:...

LA CADUTA DI SAN GIOVANNI D'ACRI

L'assedio di San Giovanni d'Acri (noto anche come caduta di San Giovanni d'Acri) fu un evento bellico che ebbe luogo nella primavera del 1291 e si concluse con la conquista della città da parte dei musulmani, che la strapparono ai Crociati. L'episodio segnò la fine delle Crociate in Oriente e il crollo del regno di Gerusalemme, a cui seguì l'estromissione dei Franchi dalla Terrasanta. Nel 1187, con la battaglia di Hattin, i crociati avevano subito...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK