I CAVALIERI DEL TEMPIO

Nati nel 1099 dopo l'assedio di Gerusalemme per difendere la Terra Santa, ancora oggi sono oggetti di studio e passione!

12

sabato 29 marzo 2014

IL PROCESSO AI TEMPLARI - 3

In quei mesi dell’estate 1307, papa Clemente V era angustiato per via di ripetute denunce che gli provenivano da parte di Filippo il Bello, denunce circa una strana forma di corruzione che secondo il sovrano aveva completamente infettato l’ordine del Tempio. Poiché Filippo il Bello aveva fatto diffondere queste dicerie presso le maggiori corti d’Europa, agli inizi dell’estate 1307 il Gran Maestro frate Jacques de Molay si era rivolto al papa chiedendogli di svolgere un’inchiesta sullo stato dell’ordine onde fare chiarezza una volta per tutte;...

IL PROCESSO AI TEMPLARI - 2

Quello del Tempio, il primo ordine religioso e militare della cristianità, era nato a Gerusalemme verso l’anno 1120. Derivava dall’iniziativa di alcuni cavalieri laici che avevano fatto voto presso il Santo Sepolcro: il Patriarca di Gerusalemme aveva assegnato loro la missione specifica di combattere per difendere dai predoni islamici i pellegrini diretti ai Luoghi Santi. Il re di Gerusalemme Baldovino II intuì le potenzialità di questa confraternita e lavorò per farla diventare un vero e proprio ordine religioso preposto ala difesa del regno...

IL PROCESSO AI TEMPLARI - 1

Questo è il discorso che lessi nell'Aula del Sinodo Vecchio (Vaticano) durante la presentazione di Processus contra Templarios: dopo ben settecento anni, il Vaticano pubblicava per la prima volta i documenti originali del famoso processo avvenuto fra 1307 e 1314, che io avevo già studiato in forma privata. Lessi il testo qui di seguito in presenza del cardinale Segretario di Stato; in genere parlo sempre a braccio durante una conferenza, ma quel giorno l'emozione era tale che non ne sarei stata capace. Soprattutto una cosa m'impressionava:...

giovedì 27 marzo 2014

"LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE" - MARTEDI' 1 APRILE 2014 ORE 18.00

La leggenda templare: un caso emblematico  di medievalismo contemporaneo  TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI Università degli Studi di Urbino Introduce PAOLA MONACCHIA Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalla relazione di Barbara Frale, tenuta nel giorno della ricorrenza del settimo centenario della morte sul rogo di Jacques de Molay (18 marzo 1314), prosegue il ciclo di conferenze La storia dei Templari...

mercoledì 26 marzo 2014

SIMONETTA CERRINI "LA RIVOLUZIONE DEI TEMPLARI" - OSCAR MONDADORI

A 7 secoli esatti dalla morte dell’ultimo maestro dell’Ordine del Tempio, Jacques de Molay, messo al rogo nel 1314 a Parigi, la storia dei templari resta costellata di vicende oscure, episodi favolosi e figure mitiche. Simonetta Cerrini alla fantasia preferisce la realtà e, abbandonati i luoghi comuni, intraprende nuove ricerche basandosi sull’analisi dei testi fondatori dell’Ordine del Tempio. Grazie a un accurato esame dei manoscritti della...

venerdì 14 marzo 2014

"LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE" - INTERVENTO DI BARBARA FRALE MARTEDI' 18 MARZO 2014

COMUNICATO STAMPA LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE Martedì 18 marzo 2014 - ore 17:30 La fine dell'Ordine del Tempio Barbara Frale Archivio Segreto Vaticano Introduce Mario Tosti Università degli Studi di Perugia Con la conferenza di Barbara Frale dal titolo La fine dell'Ordine del Tempio martedì 18 marzo prenderà avvio a San Bevignate un nuovo ciclo di incontri sulla storia dei Templari organizzato...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK