I CAVALIERI DEL TEMPIO

Nati nel 1099 dopo l'assedio di Gerusalemme per difendere la Terra Santa, ancora oggi sono oggetti di studio e passione!

12

lunedì 17 settembre 2012

I TEMPLARI E LA DUPLICE GUERRA

"Così dunque, per una singolare ed ammirabile combinazione sono, a vedersi, più miti degli agnelli e feroci dei leoni, a tal punto che esito se sia meglio chiamarli monaci o piuttosto cavalieri. Ma, forse, potrei chiamarli più esattamente in entrambi i modi, poiché ad essi non manca né la dolcezza del monaco né la fermezza del cavaliere."San Bernardo di Chiaravalle, De laude novae militiae Già a partire dall’anno 1128 l'Ordine dei cavalieri Templari si costituì con una particolare caratteristica: i suoi appartenenti erano infatti,...

sabato 15 settembre 2012

L'APPELLO DI CLERMONT

Delle redazioni del famoso discorso presentiamo quella più efficace e intelligente, anche se (proprio per questo) aumentano le probabilità che si tratti di un'abile forzatura per quanto concerne parecchi argomenti. (Da FULCHERIO DI CHARTRES, Historia Iherosolymitana, inRecueil des Hist. des Crois., Occ., III, pp. 323-324). Poiché, o figli di Dio, gli avete promesso di osservare tra voi la pace e di custodire fedelmente le leggi con maggior decisione di quanto siate soliti, è il caso d'impegnare la forza della vostra onestà (ora che la correzione...

EVENTI

...

venerdì 14 settembre 2012

MONTGISARD - IL CAPOLAVORO DI BALDOVINO IV

Prefazione a cura di Andrea Rocchi C. Indagine Storica non vuole essere una fredda ed impersonale disamina di guerre, strategie e tattiche, lasciando questo compito ai grandi saggisti, piuttosto questa rubrica intende narrare la storia, dandole una veste appassionata ed emozionale, pur attendendosi scrupolosamente alle fonti, nella piena considerazione che la storia è prima di tutto o anche (a seconda dei punti di vista), un racconto di uomini che non può essere sempre esulato da quella componente sentimentale, che spesso ha determinato lo svolgersi...

LA DISTRUZIONE DEL TEMPIO

Durante la sua permanenza a Poitiers, De Molay ebbe modo di affrontare il problema delle voci gravissime che incombevano sull'Ordine. Voci messe in giro da alcuni dignitari dell'Ordine cacciati: uno tra tutti era Esquin de Floyran priore di Monfalcone. Nell'Anno Domini 1305 si recò dal re Giacomo di Aragona affermando di essere stato nelle prigioni di Beziers insieme ad un altro cavaliere cacciato dall'Ordine che gli raccontò cosa accadeva all'interno del Tempio: si rinnegava Cristo, si sputava sulla Croce...

L'ATTACCO AL TEMPIO

Lo schiaffo di Anagni aveva colpito l'Europa intera, Dante compreso che paragona l'attacco francese ad una nuova crocifissione di Cristo. La sede vacante continuava da due anni; nel giugno dell'anno 1305 dieci cardinali, sui quindici che presidiavano il conclave scelsero come successore del controverso Bonifacio, Clemente V, al secolo Bertrand de Got che ben sapeva che era stato scelto non per qualche qualitàintrinseca nella sua figura, ma solo perché era un uomo voluto da entrambe le correnti politiche interne...

VERO E FALSO SUI TEMPLARI

Quanti non sono stati rigenerati dall'acqua e dallo Spirito Santo, se è Tuo volere, illumina e converti, affinché possano giungere alla Tua santa legge, e ricevere i sacramenti della Santa Chiesa, e la Tua santa fede mantenere. Così il 1 aprile 1310, nel culmine di un processo che li aveva trascinati nell'infamia con l'accusa di eresia, blasfemia, riti immondi e stregoneria, i Templari raccolti a Parigi dinanzi ai vescovi inquirenti pregavano perché Dio convertisse i musulmani.Eppure l'ordine della Milizia del Tempio, il più potente fra quelli...

GLI ATTI DEL PROCESSO AI TEMPLARI

ATTI  DEL  PROCESSO Prima parte - La commissione apostolica "Nel 1309, sotto il pontificato di Clemente V, servo dei servi di Dio, in ordine a quello che ci è stato detto e che è giunto alle nostre orecchie, ossia il comportamento della Milizia del Tempio di Gerusalemme, che appare agire contro quelli che erano stati i suoi compiti per i quali esso era stato ammesso ed aveva agito all'ordine di Santa Romana Chiesa, noi, Clemente V, servo dei servi di Dio, per divina provvidenza nell'anno quarto del suo pontificato, e per richiesta del...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK