I CAVALIERI DEL TEMPIO

Nati nel 1099 dopo l'assedio di Gerusalemme per difendere la Terra Santa, ancora oggi sono oggetti di studio e passione!

12

sabato 28 settembre 2013

VISITA A SAN GIOVANNINO E AI SUOI SOTTERRANEI

Oggi e domani 29 settembre 2013 dalle ore 15 alle ore 18 sarà possibile visitare la suggestiva chiesa di San Giovannino di Santa Maria del Tempio di Casale Monferrato e i relativi sotterranei. La chiesa di San Giovannino è del 1600 ma è ormai evidente che la chiesa antica su cui sorge il complesso è decisamente più antica. E' certa la presenza di Templari, infatti dove vi erano i templari vi erano anche tre realtà: una chiesa dedicata alla madonna, una a San Giovanni e una commenda dove si lavorava la terra e dove venivano ospitati i pellegrini....

LE COLONNE DI SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO, BRINDISI

Parliamo ancora una volta di San Giovanni al Sepolcro insieme al ricercatore Federico Sanapo. Le colonne sembrano leggermente inclinate, anzi sono leggermente inclinate, ma non per un errore di calcolo o tecnico di costruzione, ma si evince qui un disegno fatto a posta. I maestri costruttori medievali, non lasciavano nulla al caso, men che meno gli Ordini Cavallereschi, essi siano Cavalieri del Santo Sepolcro, Templari etc. La forma che rappresenta...

SAN GIOVANNI AL SEPOLCRO, BRINDISI

Riportiamo con estremo piacere una relazione di Federico Sanapo, nostro nuovo collaboratore e valente ricercatore.... Questo è l'ingresso della chiesetta circolare di Brindisi, dedicata a San Giovanni al Sepolcro. Come vedi la facciata principale è scandita da due leoni stilofori (su colonne), sui cui capitelli si apre il protiro, una componente di origine gotica, aggiunto successivamente alla costruzione della chiesa. Anche il...

PIAZZA DEI CAVALIERI DI MALTA A ROMA

Sul colle Aventino, accanto alla splendida Basilica di Santa Sabina e al suggestivo parco degli aranci, sorge piazza dei Cavalieri di Malta; progettata nel 1756 a Giovan Battista Piranesi prende il nome dai Cavalieri di Malta ma cui sede è al di là del particolare portone dal cui buco della serratura si vede la Cupola di San Pietro che fa da sfondo ad un viale alberato progettato ad hoc. Il complesso risale al 939 e fu concepito...

CHIESA DI SANTA MARIA DEL TEMPIO A SUTRI

La chiesa di Santa Maria del Tempio è una chiesa sconsacrata di Sutri, lungo la via Cassia. Essa risale al XIII secolo ed apparteneva all’Ordine dei Cavalieri del Tempio, più conosciuti come Templari. Quando questi vennero soppressi nel XIV secolo la chiesa passò all’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, per cui essa è conosciuta anche col nome di chiesa di San Giovanni. Sopra il portale d’ingresso è posta una targa marmorea che ricorda che la...

mercoledì 25 settembre 2013

INFLUENZE TEMPLARI ED ESOTERICHE A VILLA SAN MARTINO (PU)

Villa San Martino si trova a Saltara, nelle Marche e precisamente in provincia di Pesaro e Urbino. Il luogo è particolarmente interessante per gli appassionati di esoterismo e dei Cavalieri Templari i cui riti sono custoditi nella suggestiva cripta della villa. Le testimonianze ci parlano di una cappella dedicata a San Martino nel 1165 e probabilmente fino al 1300 la villa era una commenda templare: questo si evince dal fatto che tutta la struttura veniva usata per le nuove iniziazioni ad ordini cavallereschi molti dei quali avevano riti che trovavano...

lunedì 23 settembre 2013

GERACE E' STATA NOMINATA CITTA' FEDERICIANA

Gerace, in provincia di Reggio Calabria, è stata insignita del titolo di Città Federiciana dal Sovrano Ordine Monastico Militare dei Cavalieri Templari Federiciani "per la sua storia millenaria e gloriosa; quale faro di spiritualita'; fedele testimonianza degli ideali di pace, di dialogo interreligioso, di fratellanza e di pluralita' veicolati dalla cultura federiciana. Perche', nobilitata dai suoi insigni monumenti, dai suoi illustri personaggi del passato e dalle secolari tradizioni civili e culturali, ancora oggi si ripropone al mondo intero...

giovedì 19 settembre 2013

I TEMPLARI A BOLOGNA, L'UNIVERSITA' DI NOTTINGHAM FINANZIA GLI SCAVI - 12/10/2013 CONVEGNO LIBERA ASSOCIAZIONE RICERCATORI TEMPLARI ITALIANI

Giampiero Bagni, giovane archeologo bolognese ha confermato le teorie che vedono Bologna intrisa di cultura templare: basandosi su dati scientifici ha individuato la sede del consesso in strada Maggiore e trovato i resti dell'ultimo avvocato dei Templari durante il processo del 1310, l'enigmatico Pietro Da Bologna. La scoperta è stata pubblicata col titolo "“Templari a Bologna – Sulle tracce di frate Pietro” e ne è stato fatto anche dvd dal medesimo titolo. Bagni sta girando l'Europa diventando anche relatore di un convegno internazionale a Londra...

mercoledì 18 settembre 2013

LA BOLLA AD PROVIDAM

Nella bolla ”Ad providam” del 2 Maggio 1312, si parlava delle proprietà dell’Ordine del Tempio, le quali venivano trasferite all’Ordine degli Ospitalieri (con l’eccezione di Spagna e Portogallo, dove, dalle ceneri dell ‘Ordine del Tempio, macquero L’ordine di Montesa e l’Ordine di Cristo)...

LA BOLLA VOX IN EXCELSO - VERSIONE INTEGRALE IN ITALIANO

Il documento che pose fine alla leggenda dei Cavalieri Templari Clemente V Clemente vescovo, servo dei servi di Dio, a perpetuo ricordo dell'avvenimento: Si è udita, nell'alto, una voce di' lamento, di pianto e di lutto. Poiché è venuto il tempo nel quale il Signore si lamenta per bocca del profeta: Questa casa si è trasformata Per une in causa di furore e di indignazione,- e sarà tolta via dal mio cospetto per la malvagità dei suoi...

LA BOLLA PASTORALIS PRAEMINENTIAE

Papa Clemente V promulga la bolla Pastoralis praeminentiae, con la quale da un lato ordina che l'arresto dei Templari sia portato a termine anche nei paesi cristiani che si erano rifiutati di seguire l'esempio di Filippo; dall'altro spoglia la corona francese di ogni potestà e competenza sul processo al Tempio, reclamandone - a diritto - l'intera gestione. La ragione dell'ordine di arresto emesso dal papa è facilmente comprensibile: Clemente crede, o almeno è propenso a credere, nell'innocenza dei fratelli templari (pare addirittura che in questa...

LA BOLLA MILITIA DEI

Militia Dei fu una bolla promulgata da papa Eugenio III il 7 aprile 1145, e scritta da Civita Castellana. In essa il pontefice conferma i privilegi dell’Ordine dei Cavalieri templari, ne rafforza l’indipendenza in rapporto al clero secolare e ai vescovi, permette loro di raccogliere decime, come pure di edificare cappelle proprie con annessi cimiteri dove seppellire i propri confratelli defunti. Inoltre la bolla estende la protezione apostolica alle famiglie dei Templari, come pure alle persone loro sottomesse ed ai loro beni (contadini, animali,...

LA BOLLA OMNE DATUM OPTIMUM

Omne datum optimum è una bolla pontificia emanata da papa Innocenzo II nel 1139. La bolla fu di vitale importanza per l'ordine dei Cavalieri templari perché ne sancì la totale indipendenza del proprio operato e l'essere esente dal pagare tasse e gabelle. Questo portò all'ordine un'importanza notevole nella Chiesa. Questa decisione fu presa dalla Chiesa solo dopo aver sancito le condizioni per poter entrare nell'ordine; esse erano molto dure...

LA BOLLA MILES TEMPLI

Milites Templi fu una bolla promulgata da papa Celestino II il 9 gennaio 1144 con l’obiettivo di incrementare i privilegi dei Templari. Essa ordina al clero di proteggere e sostenere i Cavalieri templari, e ai fedeli di contribuire alla loro causa, accordando speciali indulgenze ai benefattori e a chiunque faccia donazioni all’Ordine. Con questa bolla il papa inoltre permette ai Templari, una volta all’anno per ogni chiesa o cappella, di raccogliere questue e sollecitare elemosine e di tenerle per sé. Questa bolla, assieme alla Omne Datum...

LA BOLLA CONSIDERANTES DUDUM

Segna le sorti dei singoli Templari: coloro che sono stati giudicati innocenti o che si sono riconciliati davanti alle commissioni diocesane riceveranno una rendita per la propria sussistenza commisurata al rango avuto nell'Ordine, ma i relapsi saranno giudicati con il massimo rigore dalla legge canonica. [...] "praefatum quondam Templi ordinem ae eius statum, habitum, atque nomen sustulimus, removimus et cassavimus, ac perpetuae prohibitioni subiecimus" [....

I CAVALIERI TEMPLARI IN SCOZIA

Durante il periodo che va dal XIII al XIV secolo, l'Inghilterra, sotto il regno di Edoardo I, fu in guerra con la Scozia. Nel 1314, Edoardo II, affrontò gli scozzesi nella battaglia di Bannockburn. Secondo la leggenda, gli scozzesi vinsero grazie all'intervento dei Cavalieri templari a fianco del loro re Robert the Bruce. In realtà, in nessuno dei resoconti contemporanei o pressappoco tali della battaglia di Bannockburn si trova menzione dei Templari,...

L'ISOLA TEMPLARE DI COELLERIA

La piccola isola Coelleira (solo due Km di diametro ma con una fonte di acqua potabile) si trova nella Spagna nord-occidentale, di fronte alla Punta do Embarcadoiro, a circa 500 metri dalla costa. Oggi l'isola , oltre ad essere popolata dai conigli ai quali deve il nome, è il paradiso dei gabbiani (se ne contano 25 specie diverse) e costituisce un punto di transito verso l'Africa per molti uccelli migratori che arrivano fin dalla Groenlandia....

LA MALEDIZIONE DI JACQUES DE MOLAY

Fu davanti a Notre Dame a Parigi che Filippo IV il Bello, nella volontà di distruggere l’Ordine dei Templari, fece bruciare al rogo il grande maestro dell’Ordine Jacques de Molay e i 37 cavalieri dell’Ordine accusati di eresia. Quando il grande Maestro vide il rogo chiese ai suoi giustizieri di essere rivolto verso la cattedrale: “Vi prego di lasciarmi unire le mani per un’ultima preghiera. Morirò presto e Dio sa che e’ ingiusto. Ma io vi dico che la disgrazia cadrà su coloro che ci condannano ingiustamente.” E poi rivolgendosi al papa Clemente...

IL SIGILLO DEI TEMPLARI

Il sigillo ufficiale ritraeva due cavalieri sullo stesso cavallo. L'emblema, che venne interpretato durante il processo come un chiaro riferimento alla sodomia, serviva ad evidenziare la fratellanza e la povertà che erano caratteristiche principali dell'Ordine: simboleggia inoltre la doppia natura dell'Ordine: monastico-guerriero e divina-umana. Per Sguardo Sul Medioevo, Emiliano Ami...

LOUIS CHARPENTIER "I MISTERI DELLA CATTEDRALE DI CHARTRES"

All'interno della cattedrale di Chartres, nella navata laterale ovest del transetto sud, c'è una pietra rettangolare, incastrata di sbieco nelle altre lastre, la cui bianchezza risalta nettamente sulla generale tinta grigia del lastricato. Questa pietra è contrassegnata da un risalto di metallo brillante, leggermente dorato. Ogni anno, il 21 giugno, quando il sole splende, cosa che generalmente avviene in quell'epoca, un raggio, proprio a mezzogiorno,...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK