I CAVALIERI DEL TEMPIO

Nati nel 1099 dopo l'assedio di Gerusalemme per difendere la Terra Santa, ancora oggi sono oggetti di studio e passione!

12

venerdì 11 ottobre 2013

"IL SEGRETO DI AMBRISE", LIBRO DI ERCOLE DE ANGELIS

A.D. 1165 Cinquant'anni della fondazione dell'Ordine dei Templari. Sacrificio, dedizione alla causa, fede incrollabile spinsero questi uomini, monaci e combattenti, a difendere il Santo Sepolcro e i pellegrini in Terra Santa. Nel pieno della lotta tra potere temporale e spirituale, tra papi e antipapi, spie e violenze; una storia di guerra, segreti, passione e amore, ricca di accurate ricostruzioni dei luoghi e delle abitudini, trasporta il lettore...

martedì 8 ottobre 2013

ARRIVANO I TEMPLARI A VILLA CASTELBARCO

Organizzata nell’ambito della rassegna Antiquariato Nazionale di Villa Castelbarco, la prestigiosa esposizione è dedicata ai Templari e raccoglie preziosi oggetti appartenuti agli uomini dell'Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo. I Cavalieri templari, soldati di uno dei più noti ordini religioso-cavallereschi della cristianità medioevale. Uomini che attraversavano tutta l’Europa per raggiungere la Terra Santa e difenderne i luoghi più sacri e i pellegrini viandanti. Un mito, quello dei Cavalieri Templari, in cui storia e leggenda si fondono nei...

mercoledì 2 ottobre 2013

RINALDO DI CHATILLON

Rinaldo di Chatillon (chiamato anche Reynald o Reginaldo di Chastillon) (circa 1125 – 4 luglio 1187) fu un cavaliere che partì per la seconda crociata e rimase in Terra Santa, dove divenne Principe consorte d'Antiochia dal 1153 al 1160 e Signore d'Oltregiordano dal 1176 alla morte. Nel 1177 comandò l'esercito del Regno di Gerusalemme che sconfisse Saladino a Montgisard. Nel 1181 depredò una carovana a Tayma nonostante una tregua tra cristiani...

martedì 1 ottobre 2013

LA CAPPELLA DEI TEMPLARI DI CRESSAC SAIN-GENIS

Cressac Saint-Genis ha un tesoro storico unico, ma è a rischio: la cappella dei Templari dell'XI secolo e in particolare le pitture murali( XII) hanno bisogno di interventi importanti e un progetto di restauro era stato previsto per settembre 2013. Secondo la guida del posto Jean Tardat, alla piccola chiesa sono interessanti molto più gli studenti e gli studiosi dei templari stranieri che non i francesi stessi. I murales nella cappella raffigurano...

LA CHIESA DI SAN BEVIGNATE

La chiesa di San Bevignate fu costruita per volontà del potente templare Bonvicino, cubiculario di papa Gregorio VII, tra il 1256 e il 1262 in corrispondenza del sito su cui sorgeva un oratorio dedicato a San Girolamo. All’esterno l’edificio, realizzato in locale pietra arenaria, si presenta molto spoglio: ai due massicci contrafforti della facciata si aggiungono, infatti, soltanto il portale strombato in travertino con arco a tutto tondo e una...

LA MONTAGNA UNISCE III - OTTOBRE TEMPLARE 12 E 13 OTTOBRE 2013

Feste, visite guidate sui luoghi e castelli templari Dell’Appennino Umbro nei comuni di Scheggia e Gubbio. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della storia dei Cavalieri Templari e della bellezza dell’Umbria. Programma del giorno 12 ottobre 2013 Programma del giorno 13 ottobre 2013 ...

IL PROCESSO AI TEMPLARI NEI TERRITORI DELLO STATO DELLA CHIESA. ARTICOLO DI STEFANO GUGLIELMI RICERCATORE DELLA LARTI

Sono trascorsi appena 700 anni dalla fine e dall’“apostolica sospensione” dell’Ordine del Tempio, che l’eco delle loro gesta e dei loro (presunti) “misfatti” non si è ancora spento. Dopo lunghi anni è oramai chiaro a tutti gli studiosi la falsità di quelle accuse. Allo stesso modo non accenna a diminuire l’enorme mole di studi e di libri (troppo spesso di carattere esoterico e fanta-misterico) che producono la sola “fortuna” degli editori, per dirla con Umberto Eco, “di pazzi che scrivono (o semplicemente parlano) sui Templari ce ne sono molti”:...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

 
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK